Guidebook for Alpe

Tiziana
Guidebook for Alpe

Arts & Culture

cosa visitare
Città storica, ben connessa ad altre città d'arte : Lucca, Bologna, Pisa, Firenze.
88 místní doporučují
Parma
88 místní doporučují
Città storica, ben connessa ad altre città d'arte : Lucca, Bologna, Pisa, Firenze.
http://www.castellidelducato.it/castellidelducato/castello.asp?el=fortezza-di-bardi
22 místní doporučují
Hrad Bardi
1 Piazza Castello
22 místní doporučují
http://www.castellidelducato.it/castellidelducato/castello.asp?el=fortezza-di-bardi
Národní galerie Palazzo Spinola (Janov)
1 Piazza di Pellicceria
54 místní doporučují
Castelli del Ducato di Parma e Piacenza
1 Piazza Giacomo Matteotti
7 místní doporučují
Costruito alla fine degli anni Ottanta per scopi didattici, il Planetario, in grado di accogliere gruppi di una cinquantina di persone, consente lo studio della volta celeste e del movimento degli astri attraverso una moderna attrezzatura e la realizzazione di esperimenti e simulazioni dei fenomeni celesti. È sempre fruibile su richiesta, e nel periodo estivo prevede serate aperte al pubblico e, su prenotazione, serate di osservazione del cielo dal Passo della Cappelletta. Si organizzano serate in occasione di eventi astronomici particolari.
Planetario di Bedonia
Costruito alla fine degli anni Ottanta per scopi didattici, il Planetario, in grado di accogliere gruppi di una cinquantina di persone, consente lo studio della volta celeste e del movimento degli astri attraverso una moderna attrezzatura e la realizzazione di esperimenti e simulazioni dei fenomeni celesti. È sempre fruibile su richiesta, e nel periodo estivo prevede serate aperte al pubblico e, su prenotazione, serate di osservazione del cielo dal Passo della Cappelletta. Si organizzano serate in occasione di eventi astronomici particolari.
Le cose custodite nel museo Guatelli testimoniano la storia comune di uomini e donne “dell’età del pane”, quando il lavoro nei campi sostanziava di sé il profondo legame dell’uomo con la vita. Il lavoro sotteso alla ricerca e alla raccolta degli oggetti finalizzato al recupero di “beni immateriali”, trasmessi soprattutto attraverso il racconto di chi aveva posseduto queste cose.
7 místní doporučují
Fondazione Museo Ettore Guatelli
130 Via Nazionale
7 místní doporučují
Le cose custodite nel museo Guatelli testimoniano la storia comune di uomini e donne “dell’età del pane”, quando il lavoro nei campi sostanziava di sé il profondo legame dell’uomo con la vita. Il lavoro sotteso alla ricerca e alla raccolta degli oggetti finalizzato al recupero di “beni immateriali”, trasmessi soprattutto attraverso il racconto di chi aveva posseduto queste cose.
Luogo cult per tutti i cinefili. A fine giungo propongono il festival Il Cinema Ritrovato, film restaurati in tutte le sale di Bologna e proiezione con schermo gigante in Piazza Maggiore
54 místní doporučují
Cineteca di Bologna
72 Via Riva di Reno
54 místní doporučují
Luogo cult per tutti i cinefili. A fine giungo propongono il festival Il Cinema Ritrovato, film restaurati in tutte le sale di Bologna e proiezione con schermo gigante in Piazza Maggiore
Il progetto Modernissimo (Cineteca di Bologna) Modernissimo: una parola che illumina un profilo di orizzonti futuri e, allo stesso tempo, sottrae al buio dell’oblio un passato dall’aura mitica: quell’inizio Novecento, attraversato da un’idea estetica che nelle sue forme rivela tutto lo slancio della sua utopia, del suo desiderio di modernità; un’estetica, pur nelle sue declinazioni nazionali, che unisce i linguaggi artistici europei, e disegna le linee delle città d’Europa, realizzando – come spesso accade grazie all’arte – quel sogno di incontro tra culture, nel momento in cui il conflitto sembra essere l’unica perversa prospettiva per il Vecchio Continente. Così questa corsa verso il progresso ha trasformato i centri storici antichi in città moderne: si corre, gli spazi si allargano, si aprono squarci di cielo. E proprio il cielo è il nuovo orizzonte: il nugolo di case basse affastellate diventa skyline. Il mistero di Bologna è che sembra avere le sue radici profonde proprio in un’idea urbanistica di modernità: il suo skyline l’ha connotata per secoli (è la Turrita). Ora, nel nuovo secolo, tutto punta alla verticalità e c’è un palazzo che per primo segna il nuovo passo. Il Cinema Modernissimo è la nuova sala della Cineteca di Bologna nel cuore della città, un progetto culturale che consente il recupero di uno spazio cittadino unico e prezioso. Il Cinema Modernissimo propone una programmazione di classici, restauri, film contemporanei, incontri con artisti, autori protagonisti della scena cinematografica. Verrà riservata anche una grande attenzione per le arti, la letteratura, la fotografia, il teatro, la musica.
Cinema Modernissimo
Il progetto Modernissimo (Cineteca di Bologna) Modernissimo: una parola che illumina un profilo di orizzonti futuri e, allo stesso tempo, sottrae al buio dell’oblio un passato dall’aura mitica: quell’inizio Novecento, attraversato da un’idea estetica che nelle sue forme rivela tutto lo slancio della sua utopia, del suo desiderio di modernità; un’estetica, pur nelle sue declinazioni nazionali, che unisce i linguaggi artistici europei, e disegna le linee delle città d’Europa, realizzando – come spesso accade grazie all’arte – quel sogno di incontro tra culture, nel momento in cui il conflitto sembra essere l’unica perversa prospettiva per il Vecchio Continente. Così questa corsa verso il progresso ha trasformato i centri storici antichi in città moderne: si corre, gli spazi si allargano, si aprono squarci di cielo. E proprio il cielo è il nuovo orizzonte: il nugolo di case basse affastellate diventa skyline. Il mistero di Bologna è che sembra avere le sue radici profonde proprio in un’idea urbanistica di modernità: il suo skyline l’ha connotata per secoli (è la Turrita). Ora, nel nuovo secolo, tutto punta alla verticalità e c’è un palazzo che per primo segna il nuovo passo. Il Cinema Modernissimo è la nuova sala della Cineteca di Bologna nel cuore della città, un progetto culturale che consente il recupero di uno spazio cittadino unico e prezioso. Il Cinema Modernissimo propone una programmazione di classici, restauri, film contemporanei, incontri con artisti, autori protagonisti della scena cinematografica. Verrà riservata anche una grande attenzione per le arti, la letteratura, la fotografia, il teatro, la musica.

Getting Around

Zona ideale per escursioni montane nel Parco Naturale del Monte Penna : Attività di Palestra Roccia e noleggio E-mountainbike Sempre nella zona è possibile visitare: Castello di Compiano (Compiano, Bedonia) Castello di Bardi (Bardi) Basilica di San Marco (Bedonia) Si raggiunge facilemente anche la costa Ligure : Portofino, Cinque Terre, Portovenere (Golfo dei poeti), Genova
Per muoversi in treno
Borgo Val di Taro Stazione Fs
Per muoversi in treno

Parks & Nature

955 místní doporučují
Národní park Cinque Terre
955 místní doporučují
L'area del monte Penna è raggiungibile da Chiavari attraverso il passo del Bocco e l'alta val di Taro a cui si arriva più facilmente da Parma. Da settentrione si può arrivare passando da Piacenza-val Trebbia-val d'Aveto, o dalla val Nure. La montagna può essere raggiunta con un facile sentiero che parte dal passo dell'Incisa, ma in zona sono percorribili anche vie di arrampicata.[1]. L'escursionista che arriva alla sua cima può godere di un panorama che spazia a 360° gradi dal Mar Ligure a tutta la corona delle Alpi Occidentali, passando dai dettagli delle valli che lo contornano. Per questo motivo, gli antichi Liguri lo ritenevano sede della divinità celtica Penn, dal quale prende il nome.
16 místní doporučují
Aveto Natural Regional Park
16 místní doporučují
L'area del monte Penna è raggiungibile da Chiavari attraverso il passo del Bocco e l'alta val di Taro a cui si arriva più facilmente da Parma. Da settentrione si può arrivare passando da Piacenza-val Trebbia-val d'Aveto, o dalla val Nure. La montagna può essere raggiunta con un facile sentiero che parte dal passo dell'Incisa, ma in zona sono percorribili anche vie di arrampicata.[1]. L'escursionista che arriva alla sua cima può godere di un panorama che spazia a 360° gradi dal Mar Ligure a tutta la corona delle Alpi Occidentali, passando dai dettagli delle valli che lo contornano. Per questo motivo, gli antichi Liguri lo ritenevano sede della divinità celtica Penn, dal quale prende il nome.
624 místní doporučují
Akvarium Janov
Ponte Spinola
624 místní doporučují
955 místní doporučují
Národní park Cinque Terre
955 místní doporučují

Shopping

Il mercato del venerdi Le boutiques del Centro Storico (Medievale)
100 místní doporučují
Chiavari
100 místní doporučují
Il mercato del venerdi Le boutiques del Centro Storico (Medievale)

Food Scene

Ottima cucina casalinga e tradizionale https://www.tripadvisor.it/Restaurant_Review-g1102459-d4588241-Reviews-Osteria_di_Alpe-Bedonia_Province_of_Parma_Emilia_Romagna.html
Alpe
Ottima cucina casalinga e tradizionale https://www.tripadvisor.it/Restaurant_Review-g1102459-d4588241-Reviews-Osteria_di_Alpe-Bedonia_Province_of_Parma_Emilia_Romagna.html
Prodotti tipici biologici
60 místní doporučují
Varese Ligure
60 místní doporučují
Prodotti tipici biologici
Nel cuore di Bedonia, ottimo ambiente, ottimi gelati, dolci, vini e altre specialità della zona
Gelateria Peccati di Gola
Nel cuore di Bedonia, ottimo ambiente, ottimi gelati, dolci, vini e altre specialità della zona
Ottima cucina, atmosfera autentica
L'Osteria di Alpe
Ottima cucina, atmosfera autentica

Sightseeing

http://www.castellodicompiano.com/i-musei-del-castello/storia/
9 místní doporučují
Hrad Compiano
15 Via Marco Rossi Sidoli
9 místní doporučují
http://www.castellodicompiano.com/i-musei-del-castello/storia/
22 místní doporučují
Hrad Bardi
1 Piazza Castello
22 místní doporučují

Essentials

Supermercati, e minimarket con prodotti tipici. Panifici. Ristoranti e pizzerie. Bar Farmacia. Ospedale, medico
6 místní doporučují
Bedonia
6 místní doporučují
Supermercati, e minimarket con prodotti tipici. Panifici. Ristoranti e pizzerie. Bar Farmacia. Ospedale, medico