Muzeum

Museo del Risorgimento Istituto Mazziniano

Doporučují 4 místní,

Tipy místních

Alberto
April 2, 2019
L'origine del Museo risale al 5 maggio del 1915, lo stesso giorno che D'Annunzio dallo scoglio di Quarto arringava la folla con un appassionato discorso. Già esisteva nella casa natale di Mazzini il "Sacrario", con cimeli e documenti relativi al grande esule; il nuovo Museo, dedicato all'età risorgimentale da Balilla a Roma capitale trovòspazio all'ultimo piano di Palazzo Bianco in via Garibaldi. Allora Palazzo Bianco rappresentava il Museo della città; oltre alla quadreria vi erano reperti archeologici, tardo romani e medievali, una sala colombiana, trasformata poi in sala navale e una sala d'armi. L'età risorgimentale completava così l'ampio panorama storico-artistico della città di Genova. Il curatore Achille Neri compilò un catalogo in due volumi unendo alle opere esposte anche le raccolte bibliografiche e archivistiche relative al Risorgimento, conservate nei depositi di Palazzo Rosso. Nel 1934 il Museo fu trasferito in via Lomellini e divenne con l'archivio e la biblioteca una delle componenti del complesso dell'Istituto Mazziniano. Oggi la parte espositiva si snoda su nove sale con uno sviluppo lineare alle pareti di 292 metri ed un percorso che, grazie alle strutture poste al centro delle sale, supera i 700 metri lineari. La tipologia dei documenti esposti è molto varia. In totale si presentano 928 unità, tra dipinti, stampe, manifesti, bandiere, fazzoletti, armi, uniformi e cimeli di varia natura. Il percorso museale segue un itinerario cronologico, diviso per "capitoli", dall'età di Balilla a Roma capitale. Da questo criterio si staccano due sezioni; una è dedicata all'uniformologia, alla militaria e all'oggettistica storica in generale; la seconda, significativamente coincidente negli spazi allo storico Sacrario mazziniano, vuole essere il centro vitale del Museo: ? dedicata alla figura e all'opera di Giuseppe Mazzini, che del Risorgimento italiano rappresentò gli ideali più elevati.
L'origine del Museo risale al 5 maggio del 1915, lo stesso giorno che D'Annunzio dallo scoglio di Quarto arringava la folla con un appassionato discorso. Già esisteva nella casa natale di Mazzini il "Sacrario", con cimeli e documenti relativi al grande esule; il nuovo Museo, dedicato all'età risorgi…
Davide
February 25, 2018
se siete 'fan' di Giuseppe Mazzini questo è il posto che fa per voi!

Jedinečné aktivity, které můžeš podniknout v okolí

Soukromá prohlídka historického centra Janova s místními
Nejlépe hodnocená prohlídka s ochutnávkou jídla v Janově - pět zastávek
Kurz vaření s obědem v zahradě
Lokalita
11 Via Lomellini
Genova, Liguria